

MESORACA
Città ricca di storia il cui centro storico è limitato dai letti dei due fiumi. Fondata dagli Enotri e poi popolata dai greci, romani ed ebrei. Diede i natali a Papa Zosimo I, Papa dal 417 al 418 ed insignito Santo.
Da visitare: la Chiesa del Ritiro, unico esempio in Calabria di un luogo di fede in stile tardo barocco, ricca di stucchi, altari marmorei, dipinti ed opere lignee; la Chiesa dell'Annunziata; il Santuario del SS Ecce Homo, fondato dai monaci basiliani nel 370 d.C. e circondato da boschi di querce e castagni. All'interno del santuario degne di nota sono la statua marmorea cinquecentesca della Madonna delle Grazie opera di Antonello Gagini e nella cappella ottagonale barocca la famosa statua dell'Ecce Homo, scultura in legno a mezza figura realizzata da Frate Umile da Petralia. Il centro storico è ricco di palazzi che presentano portali e balconi riccamente lavorati edificati nei secoli XVII e XVIII.
Dal punto di vista naturalistico si consiglia la visita delle cascate e delle conche del fiume Vergari a tratti percorribile a piedi.
![]() Chiesa del Ritiro | ![]() Abside Chiesa del Ritiro | ![]() Cascate del Vergari |
---|
La piccola cascata è denominata LUCE VECCHIA; la casetta accanto aveva funzione di generatore di corrente elettrica (costruita nei primi anni del '900).
Il generatore fu costruito per volontà di Michelangelo Grisolia ed inaugurato da Gabriele D'Annunzio.
![]() Chiesa del Ritiro | ![]() Statua marmorea Madonna delle Grazie | ![]() Statua dell'Ecce Homo |
---|---|---|
![]() Cascatelle presso l'Ecce Homo | ![]() Chiostro quattrocenteso | ![]() Donne in costume |
![]() Scorci del centro storico | ![]() Scorci del centro storico | ![]() Portale Chiesa della Candelora |
![]() Conca del Vergari Mesoraca | ![]() Fiume nel centro del paese Mesoraca | ![]() Escursioni Mesoraca |